Istituto Comprensivo Statale
  • Home
  • Docenti
    • Docenti in servizio
    • Documenti
    • Modulistica Docenti
    • Orario Docenti
    • Programmazioni Disciplinari
    • Scadenze fondamentali
    • Verbali Consiglio d’Istituto
    • Calendario C.D.C.
    • Calendario collegio docenti
    • Calendario riunioni per materia
    • Calendario scrutini
    • Coordinatori C.D.C.
    • Coordinatori dipartimento
  • Personale ATA
    • Comunicazioni Personale ATA
  • Studenti
    • Composizione classi
    • Libri di testo
    • Orario classi
  • Famiglie
    • Patto educativo di corresponsabilitŕ
    • Comunicazioni alle famiglie
  • Contatti
  • LOGIN

Comunicazioni

Menu
  • Archivio news
  • Circolari
CLOSE

L’Istituto

Menu
  • P.T.O.F. e allegati
  • Presentazione e Storia
  • R.S.U.
  • Rassegna stampa
  • Regolamenti e documenti
  • Sicurezza
  • Calendario Scolastico
  • Codice disciplinare
  • Commissioni
  • Dirigenza
  • Funzioni Strumentali
  • Trasparenza
  • Orientamento
CLOSE

Plessi

Menu
  • Scuola dell'infanzia Pille
  • Scuola dell'infanzia San Leonardo
  • Scuola dell'infanzia Santa Maria
  • Scuola dell'infanzia Taureana
  • Scuola dell'infanzia Trodio
  • Scuola primaria San Francesco
  • Scuola primaria Taureana
  • Scuola primaria Trodio
  • Scuola Secondaria di I Grado "Tito Minniti"
CLOSE

Segreteria

Menu
  • Uffici di segreteria
  • Atti contabili
  • Bandi e gare
  • Graduatorie
  • Modulistica
CLOSE

Aree

Menu
  • EIPASS
  • Gruppo sportivo
  • Photogallery
  • PON 2014-20
  • POR
  • Eventi e Manifestazioni
  • AREA VALUTAZIONE
    • Introduzione
    • Curricolo Verticale
    • Guida per la valutazione disciplinare
    • Criteri di Valutazione del comportamento
    • Certificazione delle Competenze
    • Criteri per la conduzione e valutazione Esami di Stato I Ciclo
  • Area didattica e progetti
  • Area DisabilitĂ  e BES
CLOSE

Category: Photogallery

Con grande entusiasmo alcune docenti della scuola primaria dei tre plessi del nostro Istituto hanno accolto il Concorso “LA VARIA DI PALMI 2019”, bandito dal Comitato Varia, patrocinato dal comune di Palmi, ideato e finanziato dall’ Associazione culturale “PrometeusOnlus”.
Le docenti hanno suddiviso, per argomenti e fasce d’etŕ, i momenti salienti della Manifestazione e, dopo un’accurata ricerca, attraverso video, libri, foto, articoli, testimonianze, hanno lavorato in classe stuzzicando la curiositŕ degli alunni; ognuno di loro ha poi realizzato una diversa “sezione” del Libro “L’Istituto comprensivo San Francesco…vi racconta la Varia” come lavoro unico, che č stato poi consegnato al Comitato.
Lavorare insieme a questo “progetto” ha permesso di conoscere meglio la “Varia” e rafforzare il legame con la propria terra, ma, la cosa piů importante č stata quella di essere riusciti a trasmettere agli alunni la consapevolezza che, il Tesoro di un popolo sta nel recupero delle sue memorie, che la conoscenza della propria storia e delle proprie tradizioni č un bene da difendere, tutelare, valorizzare.
IL lavoro č stato realizzato dalle classi II B (doc. Bonfiglio, Carbone ), III D ( doc. Zirino, Guglielmo), IVA, IV B( doc. Barilaro, Augimeri, Saffioti, Pirrottina), VB, VC (doc. Angě, Albano) della scuola primaria San Francesco; tutte le classi del plesso Trodio ( doc. Leuzzi, Lania, Schimizzi, Garzo, Todaro F., Basile, Pirri, Militano, De Maria, Saffioti C., Giustra, Gagliostro) e Taureana (doc. Chindamo, D’agostino, Musicň, Zirino C., Caristi).
Una parte di questi lavori č stata inserita, successivamente, in un book, con lo scopo di divulgare, anche in formato digitale, la storia di una festa tradizionale, orgoglio e vanto di tutti i palmesi.

EBOOK

  • Luglio, 1
  • 332
  • Photogallery
  • More

#Scuolebelle

Anche quest’anno le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo San Francesco sono state coinvolte nel progetto #Scuolebelle che riguarda gli eventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale degli edifici scolastici. Gli ambienti sono stati resi salubri e colorati per la gioia dei bambini.

 

  • Giugno, 12
  • 200
  • Photogallery
  • More

Progetto ceramica classi IIA e IIIA: mostra-mercato

  • Giugno, 5
  • 191
  • Archivio news, Home page, Photogallery, Senza categoria
  • More

Cerimonia conclusiva progetto “Let’s speak English”

Il 26 Ottobre scorso si è svolta presso il nostro istituto, la cerimonia di consegna delle certificazioni di lingua inglese del “Trinity College di Londra”. Gli allievi, che durante l’anno scolastico 2017/18 hanno frequentato il corso di potenziamento di lingua inglese dedicato alle eccellenze, tenuto dalle docenti Alessia Saffioti, Antonella Pace, Teresa Bonfiglio e Rossella Pirri, hanno ricevuto le attestazioni dall’ente certificatore rappresentato dall’insegnante Vincenza Cacciola. Dopo aver sostenuto un esame di conversazione con un esaminatore madrelingua inviato dal Trinity College di Londra lo scorso Giugno, i ragazzi, molto emozionati, hanno conseguito la certificazione del livello pre-A1 del QCER, primo riconoscimento del loro percorso di formazione linguistica spendibile nel mondo universitario e del lavoro. La cerimonia è stata presieduta dalla dottoressa Claudia Cotroneo, che ha conferito agli allievi l’ambito riconoscimento. Il progetto continuerà nel corrente anno scolastico e coinvolgerà sia gli alunni già certificati, per il raggiungimento del livello successivo, sia quelli delle quinte della scuola primaria.

 

  • Ottobre, 28
  • 161
  • Photogallery
  • More

EVENTO FINALE PROGETTO STILTON

Ieri mattina, alle ore 10:00, presso in nostro Auditorium, si è finalmente concluso il progetto nazionale legato alla conoscenza della Convenzione di New York e dei diritti dei bambini. Il progetto è stato promosso dall’AutoritĂ  Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza; è stato coordinato dalla dott.ssa Scardina, e curato, nelle 37 scuole di tutta Italia, dagli allenatori di cervello, Sonia Scalco e Carlo Carzan. I 114 bambini delle classi coinvolte nel progetto (IIIA, IIIB, IIIC, IVP, IVQ), mirabilmente seguiti e coordinati dalle insegnanti di classe, hanno sapientemente espresso, in varie forme artistiche, i loro tre diritti, richiesti, come obiettivo finale dal progetto. Gli articoli sono stati donati ufficialmente alle AutoritĂ  presenti. Il Sindaco e il Garante regionale purtroppo, per motivi istituzionali, non sono stati con noi alla manifestazione. Un bisogno fondamentale, registrato anche a livello nazionale, è stato quello legato alla necessitĂ  di voler trascorre piĂą tempo con i propri genitori.” La solitudine è una triste realtà”. Diritto che verrĂ  recapitato al dott. Marziale, pregandolo di diventare un importante messaggero, dando così voce alla volontĂ  e ai bisogni dei bambini, presso le AutoritĂ  competenti dello Stato. Alla Dirigente Scolastica, dott.ssa Cotroneo, è stato consegnato l’articolo sul bullismo, intitolato “Il bullismo è come il fumo: nuoce gravemente alla salute e può uccidere”, perchĂ© continui ad essere vigile e attenta in questa nostra bellissima realtĂ  scolastica.  Lo stesso è’ stato affidato anche all’Ass. alla Pubblica Istruzione, arch. Maisano, affinchĂ© in tutte le scuole non ci siano mai atti di bullismo, ma che possa regnare la collaborazione e la serenitĂ  tra tutti gli attori della scuola. “La Terra è un bene prezioso: è necessario preservarla, non oltraggiarla”, verrĂ  recapitato al Sindaco di Palmi, avv. Ranuccio, affinchĂ© promuova sempre la tutela e la valorizzazione del nostro bellissimo patrimonio paesaggistico, in una terra ricca di tantissimi tesori, spesso dimenticati o trascurati. Al giudice del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, dott. Finocchiaro, i bambini hanno invece consegnato un diritto fondamentale, dal titolo “Vogliamo vivere liberi in una terra senza â€ndrangheta, scaturito dal bisogno di tutti i bambini di poter avere un futuro migliore, senza le scure ombre dell’illegalitĂ , dei soprusi e dei pesanti silenzi.


 




 

  • Giugno, 8
  • 150
  • Archivio news, Eventi e Manifestazioni, Photogallery
  • More

Leggere č un viaggio nel tempo, nello spazio, nella fantasia.

Si č concluso il 4 maggio 2018 il Progetto “Biblioteca Attiva”, rivolto alle classi prime della scuola Primaria, realizzatosi nelle giornate di giovedě e venerdě dalle ore 12.00 alle ore 13.00, con attivitŕ di laboratorio nella biblioteca della scuola. Il progetto ha avuto inizio il 16 febbraio 2018, le insegnanti Todaro e Bonfiglio   hanno coinvolto i bambini in attivitŕ di lettura, drammatizzazione di fiabe: “Il mostro peloso”, “Il leone che non sapeva scrivere”, “Elmer l’elefantino diverso”.  Gli alunni hanno affrontato la tematica della paura, della diversitŕ e hanno capito l’importanza della lettura e della scrittura con la fiaba “Il leone che non sapeva scrivere”. Lettura, ascolto dell’audio- libro con immagini alla Lim, drammatizzazione della fiaba, realizzazione di cartelloni, disegni creativi, maschere dei personaggi incontrati e tante storie in…cantate. Durante questo progetto i bambini hanno effettuato anche dei laboratori con la scrittrice per bambini la prof.ssa Enza Militano, che li ha magistralmente coinvolti in un mondo magico della fiaba “Il Villaggio incantato …dove nacquero le parole”. Incontri realizzati in biblioteca tra degli amici fantastici: i libri. Sono stati eseguite attivitŕ di lettura, drammatizzazione della fiaba e riproduzione grafico -pittorica. Gli alunni hanno seguito con entusiasmo e con divertimento ai vari incontri realizzati. Oltre a questi laboratori con le classi prime, sono stati organizzati dalla Referente Biblioteca, Prof.ssa Todaro, degli incontri con lo scrittore palmese Oreste Kessel Pace, autore di numerosissimi libri di vario genere letterario con il quale ha ottenuto vari riconoscimenti e premi. L’autore ha incontrato i bambini delle classi terze della scuola San Francesco con lo scopo di avvicinare i bambini alla lettura come “un tesoro da scoprire” e non come un elemento scolastico obbligatorio. Attraverso la sua testimonianza hanno scoperto cose c’č dietro il lavoro di uno scrittore e la nascita di un libro, che necessita fatica, lavoro, tanto studio tanta curiositŕ   e occhi aperti sul mondo. Gli alunni si sono talmente appassionati che hanno deciso anche loro di diventare “piccoli scrittori” e cosě č nato un patto tra scrittore e alunni. I bambini scriveranno dei piccoli racconti che verranno pubblicati; nascerŕ un libro in collaborazione con lo scrittore Kessel Pace. L’altro momento interessante č stato l’incontro con le classi quarte, che ha avuto come finalitŕ quella di scoprire e approfondire, attraverso i libri del nostro scrittore (Scilla, Mythos, Artemide, I Lestrigoni …) la tematica del Mito e del Racconto mitologico. I bambini da tutti questi incontri hanno capito che bisogna considerare i libri come degli amici che ci arricchiscono, che aprono la mente, che sviluppano l’intelligenza, la fantasia e l’immaginazione. Questo progetto č nato, infatti, dalla volontŕ di promuovere e diffondere nei bambini il piacere della lettura e scoperta della biblioteca come laboratorio didattico-manipolativo–creativo. Dalle righe d’inchiostro arrivano delle emozioni che ci coinvolgono, ci fanno compagnia, ci fanno conoscere meglio noi stessi. Č indispensabile affinché scaturisca un autentico amore per il libro e per la lettura, che le motivazioni e le spinte si sviluppino su un vissuto emozionale positivo, mediante il quale la lettura, da un fatto meccanico, si trasformi in un gioco divertente, creativo e coinvolgente. Finalitŕ importante di questo progetto č stato appunto quello di promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro.

“Bisogna leggere tantissimo giŕ da piccoli ogni genere di libro”.






 

 

 

  • Giugno, 1
  • 118
  • Archivio news, Eventi e Manifestazioni, Photogallery
  • More

PROGETTO: “A SCUOLA CON I RE”

Oggi si è concluso il progetto “A scuola con i Re ®”, proposto a scuola dall’Associazione “Mental Games”, nella persona del dott. G. Sgrò,  che ha visto coinvolti numerosi alunni del nostro Istituto. Il progetto si è svolto in orario extracurricolare in dieci incontri, a partire dal 28 febbraio.  I moduli proposti hanno previsto due diverse tipologie di attività didattiche: psicomotricità su scacchiera gigante per i bambini più piccoli; interdisciplinarità didattica e pratica degli scacchi da tavolo, per quelli più grandi. Il progetto è stato realizzato dall’esperta qualificata C. Ozzimo e i materiali scacchistici sono stati forniti dall’organizzazione. Il progetto scacchi è in linea con le Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione del MIUR-Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con la Dichiarazione 0050/2011 “Progetto scacchi a scuola” approvata dal Parlamento dell’Unione Europea nel Marzo 2012 per la diffusione di progetti.  L’obiettivo  del progetto di educare, rieducare e formare attraverso il gioco degli scacchi e il contesto scacchistico, è quello di utilizzare gli scacchi come strumento educativo senza puntare all’insegnamento del gioco in sé, ma soprattutto per gli aspetti metacognitivi, cognitivi, affettivi, relazionali, etici e sociali connessi con le situazioni di gioco, che migliorano le capacità attentive e di concentrazione dei bambini e implementano le abilità metacognitive e mentalistiche (Teoria della Mente), con buone ripercussioni anche sullo sviluppo emotivo, etico e sociale, soprattutto rispetto alle relazioni tra pari. Attraverso le esperienze di gioco-sport, la narrazione, la drammatizzazione, il coding (pensiero computazionale) e la psicomotricità su scacchiera gigante da pavimento, oltre che da tavolo e l’interdisciplinarità con le materie scolastiche, i bambini hanno potuto conoscere questa accattivante e coinvolgente attività, appassionandosi al gioco. Avere maggiore consapevolezza del proprio modo di apprendere; aumentare la concentrazione e l’attenzione, al fine di “Imparare a imparare” e a riconoscere le difficoltà e gli errori, nella ricerca di strategie e risoluzioni: si tratta di competenze importanti e necessarie a rendere i bambini autonomi nel loro percorso di studio.



 

 

  • Maggio, 31
  • 178
  • Archivio news, Eventi e Manifestazioni, Photogallery
  • More

PROGRAMMA EUROPEO “LATTE NELLE SCUOLE”

Il Programma “Latte nelle scuole” è la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari, finanziata dall’Unione europea e realizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a cui la nostra scuola ha voluto aderire. Il progetto è iniziato l’8 aprile e si concluderĂ  il 6 giugno. Attraverso degustazioni guidate e laboratori sensoriali l’iniziativa ha accompagnato i bambini delle nostre scuole primarie in un percorso di educazione alimentare, coordinato dalla responsabile, prof.ssa S. Zirino, per insegnar loro ad inserire questi prodotti nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l’abitudine per tutta la vita. Ciascun bambino ha ricevuto una porzione unitaria di prodotto da consumare al posto della merenda abituale. Latte fresco, yogurt (anche delattosati), formaggi vari, frutta fresca, miele, frutta in guscio o disidratata, sono stati distribuiti gratuitamente ai bambini per far conoscere le loro caratteristiche nutrizionali e apprezzarne i sapori.  Ci sono state due consegne speciali, con la distribuzione di piĂą prodotti, e delle attivitĂ  che i docenti hanno effettuato, anche a classi aperte. A conclusione del progetto, verrĂ  donato ai bambini un cestino sensoriale, da portare a casa. Il Programma, infatti, ha coinvolto anche le famiglie, in modo tale che il processo di educazione alimentare iniziato a scuola potesse continuare anche in ambito familiare. E’ stato inoltre condotto un monitoraggio attraverso due questionari, a inizio e fine progetto, per conoscere le opinioni alle famiglie. I bambini hanno risposto molto bene all’iniziativa, apprezzando i prodotti freschi e di ottima qualitĂ  che sono stati loro distribuiti. L’intento è quello di trasferire la buona abitudine di un regolare consumo di questi prodotti alle nuove generazioni, agendo sull’educazione alimentare fin dall’infanzia. Una tradizione sana che vale la pena conservare è la nostra tipica abitudine di consumare latte al mattino. Il latte si integra perfettamente con gli altri alimenti tipici della tradizione italiana e ci garantisce così una colazione energica e saziante. E’ ricco di nutrienti perchĂ© è la prima fonte di calcio della dieta italiana, con un corredo di acqua, proteine di eccellente valore biologico, zuccheri e grassi in percentuale equilibrata, vitamine (soprattutto del gruppo B), e altri minerali tra cui potassio, fosforo e zinco. Come tutti gli alimenti, anche il latte e i suoi derivati devono essere inseriti all’interno di una dieta varia ed equilibrata, secondo precise modalitĂ  di consumo. E’ un patrimonio culturale che appartiene a noi italiani, che abbiamo consolidato con tradizioni e abitudini alimentari, conservato
nei secoli, e che deve continuare ad essere tramandato.

 

  • Maggio, 31
  • 142
  • Archivio news, Eventi e Manifestazioni, Photogallery
  • More

“RISCHI E PERICOLI DEL WEB”

Questa mattina alle ore 10:00, presso l’Auditorium del nostro I.C. “San Francesco”, si è tenuto un interessante convegno-dibattito su una tematica ormai diffusa e molto delicata, legata al bullismo e cyberbullismo “Rischi e pericoli del web”. La Dirigente Scolastica, dott.ssa Claudia Cotroneo, ha introdotto e presentato gli ospiti invitati al convegno e salutato i bambini delle classi IV e V, insieme ai docenti presenti. Il relatore è stato il dott. Francesco Muraca, Dirigente del Commissariato di Polizia di Palmi, che ha presentato la tematica, anche attraverso alcuni filmati, dialogando molto con i bambini. Sono intervenuti il Sindaco di Palmi, Dott. Giuseppe Ranuccio; l’Assessore all’Istruzione e alla Cultura, Arch. Wladimiro Maisano e il Direttore del Dipartimento Interaziendale Materno-Infantile di Reggio Calabria, Dott.  Domenico Minasi. L’incontro si è concluso con la visione di un video realizzato dagli alunni delle classi III A e IIIB, vincitore del terzo premio al concorso regionale per opere di scrittura creativa “Peer education e digital storytelling per contrastare bullismo e cyberbullismo”.  Tutti i relatori hanno cercato di cogliere, anche con l’uso di vignette e immagini, l’attenzione dei piccoli studenti, sebbene l’argomento fosse delicato, ma quanto mai attuale. Si è posta l’attenzione sulla figura del bullo e sugli atteggiamenti di contorno, ma soprattutto, sull’ uso smodato e spesso incontrollato dei social, in rete. Il fenomeno a cui si assiste è ormai dilagante e coinvolge numerosi bambini e adolescenti. Fondamentale è il ruolo che riveste la famiglia, spesso ignara, ma soprattutto, come indicato dalla Legge 71 del maggio 2017, la scuola che viene investita da numerose responsabilitĂ , dal momento che si punta molto sulla prevenzione, anzichĂ© sulla punibilitĂ  delle azioni. Lo scopo, con l’informazione e la conoscenza, è quello di ridurre i danni causati da comportamenti scorretti, da gesti compiuti a volte, così, per gioco o senza riflessione, ma che potrebbero invece rivelarsi molto rischiosi. Bisogna garantire agli studenti gli strumenti idonei e le strategie attive, di aiuto, collaborazione e supporto, in ogni fase delicata della loro crescita. E’ importante svegliare il popolo degli indifferenti, per rafforzare la consapevolezza e destare le coscienze. “…La rivoluzione comincia dentro ognuno di noi”, così afferma Don Luigi Ciotti: l’azione della scuola è proprio quella di lanciare i segnali perchĂ© rimangano i segni positivi nelle vite dei bambini e ragazzi di oggi, uomini e donne di domani.




 

  • Aprile, 12
  • 204
  • Archivio news, Eventi e Manifestazioni, Photogallery
  • More

Convegno a scuola

  • Aprile, 9
  • 154
  • Archivio news, Home page, Photogallery
  • More
Older posts

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages







Istituto Comprensivo Statale
“San Francesco” – Palmi
Via Concordato 62 – 89015 Palmi (RC)

Codice Meccanografico: RCIC861008

Codice Fiscale: 91021500805

Telefono: 0966.22993

Fax: 0966.413814

E-mail: rcic861008@istruzione.it

PEC: rcic861008@pec.istruzione.it

©2020 ISTITUTO COMPRENSIVO "SAN FRANCESCO" - PALMI | Dichiarazione AGID

Powered by ONETECGROUP